Accademia di Belle Arti e design
IPOGEA
IPOGEA
THE UNDERGROUNG VILLAGE
Antiche città in tutto il mondo nascondono ancora nel sottosuolo numerosi segreti: racconti fatti di pietra che si intrecciano con una storia a volte millenaria.
Fin dalla più remota antichità, e durante tutta la storia dell’uomo alcune civiltà hanno dovuto costruire le loro dimore sotto terra per le ragioni più svariate: guerre, disastri naturali, inconvenienti climatici sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto alcuni uomini a pensare di approfittare del sottosuolo.
Al giorno d’oggi però, siamo abituati a farci stupire da città con grattacieli imponenti e monumenti che raggiungono il cielo, e queste antiche costruzioni sotterranee rimangono solo una grandiosa testimonianza del nostro passato.
Il progetto IPOGEA concretizza la possibilità di vivere nel sottosuolo, ma si impegna anche di garantire protezione in termini di cambiamento climatico.
Molti troveranno tale soluzione piuttosto claustrofobica ma non sempre si ha la perfetta cognizione di cosa significhi una casa sotterranea.
Usufruendo dell’energia geotermica, il consumo di energia nelle case sottoterra è molto ridotto grazie alla temperatura costante del suolo e all’isolamento garantito del terreno che consente un bisogno di riscaldamento o raffreddamento degli ambienti molto minore. Inoltre la posizione interrata assicura una maggiore protezione dagli eventi atmosferici. Senza contare anche i costi di realizzazione inferiori dal momento che la costruzione si riduce ad uno scavo e il materiale sbancato durante il cantiere può essere riutilizzato in fase di realizzazione essendo di origine naturale.
Concludendo, IPOGEA mira a farci prendere consapevolezza del fatto che la superficie terrestre è quasi arrivata a saturazione e che il sottosuolo sarà probabilmente l’unico luogo in cui costruire abitazioni; IPOGEA è il futuro dell’architettura eco-sostenibile dove le case saranno a basso impatto ambientale e potranno essere molto più belle, lussuose e accoglienti di quanto ci si possa immaginare.
Realizzato da:
Irene Zuccarini
Tipo:
Tesi
Area:
INTERIOR DESIGN
Scopri l'accademia Poliarte
Partecipa all'open-day e diventa
studente per un giorno
Altri progetti didattici che potrebbero piacerti
Vuoi scoprire tutti i progetti didattici?
Partners
Accademia Poliarte
Corsi triennali di Diploma Accademico di primo livello equipollenti alla laurea autorizzati dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con D.M. n. 623 del 05/08/2016, D.M. 564 del 17/06/2022 e D.M. 216 del 17/01/2024
Ultime notizie
Salone dello studente di Pescara
Poliarte parteciperà a Job & Orienta Verona
Contatti
Poliarte Politecnico delle arti SRL
P.IVA: 02089200428
Via Valle Miano, 41 ab
60125 Ancona