
Accademia di Belle Arti e design
Albo d'oro dell'Accademia di Belle Arti e Design
L’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona è inserita nel sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)del Ministero dell’Università con il Decreto Ministeriale n.623 del 5/8/2016 .
Il riconoscimento Ministeriale cade nel 45° anno dalla fondazione e pertanto suggella quanto di propositivo e proattivo gli studenti e docenti hanno realizzato nella sua storia e attraverso il conseguimento di premi, attestazioni e menzioni speciali come il Premio Compasso d’oro 1995 e il Premio Tubism di Parigi che arricchiscono il palmarès della Poliarte.
L’albo d’oro dell’Accademia dorica, dunque, raccoglie e celebra i suoi migliori studenti, formati dal 1972, che si sono contraddistinti sul mercato del lavoro per la competenza professionale, l’impegno nella diffusione del design italiano nel mondo e che pertanto, si sono affermati come designer professionisti, project manager, imprenditori innovativi, in gergo universitario alumni.
L’albo d’oro si suddivide in tre sezioni:
1. alumni, ex studenti meritevoli per successo professionale;
2. personaggi del mondo politico, economico- produttivo e socioculturale che hanno influito sull’evoluzione storica ed istituzionale
3. gli studenti migliori del corso
1° Sezione Alumni
1975 Antonello Pietrarossi
1975 Gianni Veroli
1976 Duccio Ducci
1979 Maurizio Gara
1980 Giovanni Blasi
1980 Alessandro Secchiaroli
1982 Raffaella Armini
1983 Anna Massinissa
1985 Mauro Maglioni
1985 Stefania Scaradozzi
1985 Francesca Di Giorgio
1986 Nicola Cerasa
1987 Tiberio Adami
1988 Andrea Capeci
1989 Massimiliano Alessandrini
1990 Cristina Veroli
1992 Sergio Marcelli
1992 Roberto Pierini
1992 Lucia Ugolini
1995 Gabriella Santini
1995 Emanuele Fabbri
1995 Annalisa Marcucci
1995 Monia Bonfili
1996 Carlo Gioventù
1996 Paolo Capeci
1997 Cristiana Matassini
1988 Gianluca Mainiero
1988 Pierluigi Piattoni
1989 Graziella Dariozzi
1989 Mario Lo Parco
1989Gianluca Candela
1998 Marco Pigliapoco
1998 Davide Casaccia
2003 Valentino Bedini
2003 Diego Pacenti
2007 Erica Gasparoni
2° Sezione Riconoscimenti e menzioni speciali
a personaggi di chiara fama a cui l’Accademia è grata per l’apprezzamento e la collaborazione
1981 – Gillo Dorfles, designer e critico d’arte: “Per la sua determinante collaborazione all’evento nazionale ‘Design, né arte, né industria’ dell’ Accademia, Ancona, 1981”
1984 – Vittorio Merloni, Imprenditore,Presidente Nazionale Confindustria: “Per l’incoraggiamento a proseguire sulla strada innovativa del design ergonomico ed il suo prezioso contributo al congresso nazionale ‘Ergonomia, design, d’impresa’ dell’Accademia, Ancona,1984“
1985 – Bruno Munari, artista, designer e pedagogista: “ Per i preziosi consigli e lo speciale stile didattico con cui li propone agli studenti dell’Accademia nei suoi diversi incontri di Ancona, Jesi e Milano, dal 1983”
1986 – Rodolfo Bonetto, architetto, designer e presidente internazionale ICSID: “Per la Sua significativa partecipazione al convegno nazionale ‘Design ed economia per l’impresa’,organizzato dall’Accademia insieme con l’ISTAO presieduto dal prof. GiorgioFuà, Ancona, 1986”
1987 – Adolfo Guzzini, imprenditore, presidente della Camera Nazionale del Design e Premio Compasso d’oro: “ Per ilSuo decisivo e generoso impegno allo sviluppo dell’Accademia durante la Sua presidenza del Comitato di Gestione Sociale dell’Accademia nel periodo1982/1986”
1990 – Armando Ginesi, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata: “Per la Sua perspicacia e determinazione nel promuovere l’unità e la sinergia tra l’arte ed il design nelle Marche durante la Sua presidenza del Comitato di Gestione Sociale dell’Accademia nel periodo 1987/1992”
2004 – Augusto Bocchini, Presidente della Camera di Commercio di Ancona:“ Per la Sua lungimiranza, l’incoraggiamento a diffondere la cultura del design nelle Marche ed il credito all’Accademia e la profonda stima dimostrata stima per i suoi dirigenti e docenti, Ancona, 2004”
2008 – Roberto Giolito, già docente al Poliarte e direttore Ufficio Stile della Fiat di Torino: “Per la continuativa collaborazione Sua e dell’azienda torinese in consigli, interventi didattici, stage e partecipazione agli eventi dell’ Accademia a Torino ed Ancona, dal2005”
2009 – Giovanni D’Onofrio, Prefetto e commissario Straordinario al Comune di Ancona: “Per accettato a nome dei cittadini dorici la targa proveniente da Torino a testimonianza degli eventi‘L’Italia si misura, 20 anni di ricerche per un design ergonomico e sostenibile’, risultato della collaborazione tra Poliarte ed Università diTorino’ e ‘L’eco nelle Marche di Torino 2008 world design capital: Ancona 2009Adriatic design capital’, Torino, 3/4/2009”
2010 – Melchiorre Masali: ordinario diAntropologia ed Antropometria all’Università di Torino: “Per l’ininterrotta amicizia e collaborazione Sua e del Suo staff nel campo della ricerca ergonomica dell’Accademia, dal 1983”
2011 – Luigi Bandini Buti, docente alPolitecnico di Milano: “Per la prolungata amicizia e collaborazione Sua e delSuo staff nel campo della ricerca sul design ergonomico e for all dell’Accademia, dal 1983”
2015 – Enzo Spaltro, ordinario diPsicologia all’Università di Bologna, Presidente dell’Università delle personedi Bologna: “Per la Sua ininterrotta amicizia e generosa collaborazione culturale e scientifica e per la Sua concezione di Bellessere, assunta a fondamento della filosofia istituzionale dell’Accademia, dal 1983”
2015 – Pino Grimaldi, designer grafico e docente all’università di Napoli: “Per l’ininterrotta amicizia e la Sua partecipazione frequente agli eventi culturali ed editoriali dell’Accademia, dal 1990”
2016 – Ugo La Pietra, architetto e designer: “Per l’ininterrotta amicizia e la Sua partecipazione frequente agli eventi culturale ed editoriali dell’Accademia, dal 1990”
2017 – Francesco Marcolin, psicologo, ergonomo, docente all’Università di Udine: “Per l’ininterrotta amicizia e collaborazione Sua e del Suo staff nel campo della ricerca ergonomica dell’Accademia, dal 1995”
Poliarte ringrazia poi in particolare alcuni designer e tantissimi imprenditori, storici e giornalisti: Hisao Hosoe,Makio Hasuike, Gianfranco Moneta, Andrea Branzi, Paolo Lomazzi, Giuliana Talocci, Simone Micheli, Michele Capuano, Marco Migliari, Anty Panzera, Vittoria Morganti, Daniele Baroni, Corrado Gavinelli, Sandro Feliziani, Franco Elisei e tanti altri ancora che hanno offerto la propria esperienza agli studenti dell’Accademia
3° Sezione Studenti migliori di corso
A.A. 2018/2019
- Gaia Campetella, corso accademico di I livello in Industrial Design
- Marco Artese, corso accademico di I livello in Fashion Design
- Marco Cuttano, corso accademico di I livello in Graphic e Web Design
- Alessia Fraternale Cesaroni, corso accademico di I livello in Interior Design
- Davide Como, corso Video e Digital Design
Accademia Poliarte
Corsi triennali di Diploma Accademico di primo livello equipollenti alla laurea autorizzati dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con D.M. n. 623 del 05/08/2016
Ultime notizie
Arredi per il parco fluviale
Poliarte, ecco perchè l'ho ceduta a Straffi
Contatti
Poliarte Politecnico delle arti SRL
P.IVA: 02089200428
Via Valle Miano, 41 ab
60125 Ancona