

Francesca Mancini
25/05/2023Piano Nazionale Cinema per la scuola_ Poliarte con scuole e imprese per il cinema
Michele Capuani direttore di Poliarte e Andrea Santini, docente di Scenografia, parteciperanno sabato 27 maggio alle ore 9,00, al Cinema Giometti, all'evento conclusivo del Piano Nazionale Cinema per la scuola, un'alleanza Scuola, Accademia e imprese per il cinema.
Hanno partecipato al programma il nuovo distretto Film Industry di Poliarte, entrata da poco a far parte del gruppo Rainbow, Guasco, società di produzione cinematografica e service per il cinema, il festival internazionale di cinema Indipendente CineoFF, oltre che Cna cinema e audiovisivo Marche, Teenformo.it e Giometti.
Il progetto nasce dalla progettazione di Elena Casaccia e Anna Concetta Consarino all’interno del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona. Nel progetto, che si è sviluppato nel corso dell’inverno appena trascorso, sono state coinvolte le scuole: IIS “Savoia Benincasa”, all’IIS “Vanvitelli, Angelini Stracca”, IIS “Cambi Serrani” di Falconara e la scuola secondaria di primo grado “C. Giulio Cesare” di Offagna.
I gruppi di lavoro di ogni scuola, dopo una formazione su storia del cinema, grammatica del cinema e dell’audiovisivo, sceneggiatura, tecniche di ripresa, produzione e distribuzione, hanno progettato e sviluppato un corto o documentario, guidati da docenti di Poliarte Giulia Betti, Fabrizio Saracinelli, Davide Como, Claudio Pauri, Victor Carlo Vitale, Raffaele Petrucci e con gli altri esperti Giulia Casagrande, Paolo Petrucci, Luca Talevi, Jonathan Soverchia.
Ospite d'onore presso il Giometti sarà Graziano Diana, regista e sceneggiatore pluripremiato con il Nastro d’argento per i migliori film tv e per le migliori serie crime, in nomination ai David di Donatello con Canone inverso e La scorta. Scrittore, sceneggiatore e regista che ha segnato la storia del piccolo e grande schermo, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, e ha collaborato alla sceneggiatura di Maccheroni (1985) e La famiglia (1987), scrivendo con Ettore Scola, Furio Scarpelli e Ruggero Maccari. Segue una stretta collaborazione con Simona Izzo e Ricky Tognazzi, insieme ai quali firma Ultrà, Orso d’Argento al Festival di Berlino del 1991, La scorta (1993), Vite strozzate (1996) e Canone inverso (2000). Con Angelo Pasquini ha scritto Un eroe borghese, che è valso al regista Michele Placido il Premio Speciale David di Donatello del 1995. Nell'autunno 2021 va in onda la terza serie dei Bastardi di Pizzofalcone di cui è soggettista di serie, soggettista dei sei episodi e sceneggiatore di puntata.
Nel 2021 è soggettista e sceneggiatore del film Yara diretto da Marco Tullio Giordana e de I bastardi di Pizzofalcone, film con cui si aggiudica due Nastri d'Argento Grandi Serie Internazionali 2022.